 |
|
|
 |
 |
CALENDARIO INIZIATIVE
DAL 10 GENNAIO 2019
dalle ore 17.30
RIPRENDE IL CINEFORUM in CASALOCA giovedi 24 gennaio - ore 17:30

"Eyes Wide Shut", Stanley Kubrick, 1999
Due coniugi dell'alta borghesia entrano in un tunnel di sogni ed erotismo, dove i desideri del passato si mescolano con quelli del presente.
Questo film ha chiuso tre parabole: ricerca, carriera e vita. È quasi naturale che Kubrick, dopo tanto rigoroso, totale, maniacale e mistico impegno, non gli sia sopravvissuto. È un altro allarmante elemento del mito di Eyes Wide Shut e dell'autore, che ha sempre fatto film diversi, affrontando (e risolvendo a modo suo) questo e quel tema della vita e del cinema. Qui pone il suo suggello, la verità ultima, sul sesso, che è certamente più importante, per fare un solo esempio, della fantascienza. Il regista si ispira a un racconto di Arthur Schnitzler, Doppio sogno, ambientato nella Vienna degli anni venti, e traspone la vicenda nella New York dei giorni nostri.
*******************************************************
giovedi 17 gennaio - ore 17:30
Protagonisti sono un generale folle che di sua iniziativa vuole bombardare la Russia con ordigni nucleari e il presidente Usa che invece tenta di fermarlo a tutti i costi. Il film che ha ottenuto 4 candidature ai Premi Oscar e ha vinto il Nastro d'Argento per la regia nel 1965 è un capolavoro e conserva una grande carica di attualità.
*******************************************************
giovedi 10 gennaio - ore 17:30

Lolita. Si potrebbe dire: un nome, una storia. Lolita è la storia di un amore, tra un attempato professore di origine europea e una ragazzina americana. Questa è la ragione del successo e dello scandalo suscitato inizialmente dal romanzo ed è anche all’origine della diffusione del nome proprio “Lolita” in tutti i dizionari e in tutte le lingue del mondo. È una storia abbastanza scabrosa, per i sentimenti che racconta e anche per la vicenda, giacché per avvicinarsi a questo amore scabroso, il professore compie dei gesti ai limiti della legalità e ben oltre i limiti della morale degli anni Cinquanta. Scabrosa anche perché, in realtà, quello che accade, alla fin fine, è che la ragazzina, ben più disinvolta di quanto si potesse sospettare, seduce il professore. Nasce così questa storia d’amore, scandita dalle tappe di una fuga che attraversa i motel di mezza America. Una fuga durante la quale i due protagonisti sono inseguiti da un fantasma, che può sembrare, in un primo momento, il fantasma del senso di colpa, ma che in realtà si rivelerà essere un fantasma concreto, un personaggio che, prima o poi, si prenderà Lolita. A quel punto la fuga s’inverte: il professore, Humbert Humbert non è più l’inseguito, ma diventa l’inseguitore, perché cerca le tracce di questo grande amore perduto.
Da dove viene l’ossessione di Humbert per Lolita? O meglio, che tipo di amore è quello di Humbert per Lolita: è un amore ossessivo? L’amore che Humbert ha per Lolita è sicuramente un amore ossessivo, totalizzante e anche devastante, per l’animo del professore, perché lui per tutta la vita ha cercato di ripetere, ritrovare un amore che aveva interrotto sul nascere quand’era ragazzino: l’amore per una ragazza, che poi avrebbe avuto una fine precoce. In Lolita, quasi miracolosamente, quando non ci sperava più, ritrova gli occhi, la faccia, il corpo di quella ragazzina che aveva sempre sognato. Questo è l’aspetto più evidente del romanzo. Tutte le metafore e il linguaggio così immaginoso e fantastico di Nabokov sono al servizio di quella che è una delle grandi storie d’amore del Novecento letterario.
Centro Sociale Casa Loca
www.casaloca.it
info@casaloca.it
press@casaloca.it
viale Sarca 183
Tel: +39 02 87396844
Come raggiungerci >>
MM1 fermata Precotto + tram 7
MM2 fermata St. Centrale + bus 81 o 87
MM3 fermata Zara + tram 7 o 31
|
 |
 |
|
 |